18 ottobre 2020
Programma del corso
La frollatura è un processo solo apparentemente semplice. In realtà, se lo si vuole eseguire correttamente, in sicurezza ed a regola d’arte, presenta delle complessità notevoli.
Il corso che potrà contare sull’esperienza di Lorenzo (sia nella pratica tecnica che nella realizzazione di corsi analoghi) ed è rivolto a macellai, ristoratori, appassionati che vorranno capire i concetti della frollatura, a cosa serve, perché frollare, quali strumenti usare, gli errori da non fare, come frollare in sicurezza e salubrità.
Relatori:
Scaletta indicativa della giornata formativa:
1) Frollatura: cos’è e come selezionare la carne, dalla stalla o da grossisti.
2) Posso introdurre TUTTA la carne nella cella di frollatura?
3) Cosa succede alla carne quando frollo
4) Come funziona una cella di frollatura
5) Come controllare se sto eseguendo un buon lavoro (gli odori e il PH)
6) Domande e Risposte (per i dubbi e problematiche specifiche incontrate dai partecipanti durante le loro esperienze di frollatura)

Informazioni
Hai bisogno di maggiori dettagli sugli argomenti del corso?
Vuoi parlarci delle tue specifiche esigenze formative o un aiuto per capire se può essere utile per la tua azienda o per il tuo percorso?
Vorresti iscriverti ma non sei avvezzo all’acquisto tramite e-commerce?
Non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti nella scelta!
mail: accademia@rizzieri1969.it
Tel. 0532 65092 (attivo dal lun. al ven. 8.30/13.00 e 16/19.30)
Ti preghiamo di indicarci il tuo nome, indirizzo, recapito telefonico ed email di contatto.
I corsi cui sei interessato non sono ancora in programmazione?
Segnalaci i tuoi argomenti preferiti, ti avviseremo non appena definiremo una data di svolgimento!